La sede di UnionCamere dell’Emilia-Romagna in Viale Aldo Moro a Bologna ha ospitato la presentazione di “Tramonto Divino 2019″. La quattordicesima edizione dell’evento itinerante prevede dieci tappe che toccheranno borghi, città d’arte e località della riviera romagnola. L’Emilia Romagna è una terra ricca di situazioni e di luoghi adatti a promuovere la cultura del vino e della ricchissima gastronomia della regione. Per tutta l’estate Tramonto Divino metterà in contatto le innumerevoli eccellenze enogastronomiche emiliano romagnole con decine di migliaia di turisti italiani e stranieri, gastronauti, addetti ai lavori, appassionati e conoscitori degli alimenti e dei vini. Centinaia di vini e i famosi prodotti tipici certificati saranno presentati e raccontati da un ricco programma che li renderà protagonisti di uno spettacolo enogastronomico messo in scena da attori, chefs, sfogline, produttori, sommeliers, show cookings e degustazioni.
Il programma di Tramonto Divino è stato presentato da Simona Caselli, Assessore all’Agricoltura della regione, Claudio Pasini Segretario Generale UnionCamere Emilia-Romagna e Pierluigi Sciolette Presidente Enoteca Regionale. Partners della rassegna sono i consorzi dei prodotti DOP e IGP, le Strade dei Vini e dei Sapori e i consorzi regionali dei vini. La rassegna nasce a Cesenatico, una delle 10 tappe di Tramonto Divino. In maggio a Francoforte c’è stata un’ anteprima al ristorante “In Cantina” gestito dall’ Enoteca Regionale in Germania. A Francoforte ci sarà la conclusione dell’evento.
La prima tappa si terrà Giovedì 18 Luglio a Milano Marittima, seguire a Imola Mercoledì 31 Luglio, Venerdì 2 Agosto a Cesenatico, Domenica 4 Agosto a Forlimpopoli. Seguirà una pausa e si riprenderà il tour Mercoledì 4 Settembre a Ferrara, a seguire Sabato 7 Settembre a Piacenza, Sabato 14 Settembre a Fontanellato e Domenica 20 Ottobre a Bologna nella sede di FICO.
La chiusura di Tramonto Divino sarà dove la rassegna è partita, cioè Francoforte nel Ristorante “In Cantina”. Questo evento fa parte delle iniziative organizzate dalla Regione Emilia-Romagna in Germania, nelle città di Berlino, Monaco e appunto Francoforte nell’ambito della “Settimana della Cucina Italiana nel mondo“.
Testo di Umberto Faedi